E’ uno dei tanti neologismi che internet ha generato e che nessuno sa quanto sia destinato a durare; quello che c’è di certo è che ogni nuovo canale comunicativo porta con sé un nuovo modo di comunicare e questo vale anche per Internet.
Il Content Management, la gestione dei contenuti, è l’insieme dell’attività che sottende alla comunicazione su internet.
Dallo studio di queste attività nascono tutte quelle domande di chi si trova ad affrontare un sito, una newsletter o una campagna promozionale via e-mail:
- su internet è meglio scrivere testi corti o lunghi?
- Che rapporto hanno le immagini del sito con quanto viene comunicato con gli altri linguaggi?
- lo stile deve essere più informale sul sito aziendale rispetto al resto della comunicazione d’impresa?
- meglio dare del tu o del voi?
- aggiornare una volta al dì o una ogni morte di papa?
- mostriamo tutte le informazioni più interessanti all’inizio o le dividiamo in base a chi le sta cercando?
- Facciamo partecipare gli utenti allo sviluppo del sito?
- Quanto leggono realmente i nostri clienti di quello che abbiamo scritto?
- Esistono software per aggiornare i contenuti del sito in maniera sistematica?
Chi si occupa di Content Management, praticamente come Web Content Manager o teoricamente come ricercatore, tenta di dare delle risposte sistematiche e non improvvisate a queste domande.
Le attività di Content Management comprendono quindi la scrittura dei testi, l’organizzazione dei contenuti, l’architettura delle informazioni, l’ottimizzazione di aspetti grafici e visivi, l’aggiornamento, l’organizzazione della redazione, fino alla gestione attraverso software (Web Content Management System); gli strumenti teorici e pratici sono multidisciplinari vanno dalla semiologia alla linguistica, dalla scrittura creativa al knowledge management.
Sono stati definiti alcuni concetti, come Usabilità, Community, Accessibilità, ecc, che sono delle basi teoriche-pratiche in parte condivise, in parte ancora da descrivere, discutere e sviluppare.
Tutto quanto con un fine molto molto pratico, comunicare nel modo più pertinente allo strumento internet, rendendo la comunicazione del sito, della newsletter o di una semplice e-mail la più efficiente possibile.
Scrivi un commento